Gianmarco Bressanelli – Implementazione di un sistema Enterprise Resource Planning in una piccola impresa italiana. Il caso F.lli Temponi Trattamenti Termici Srl

Il progetto di implementazione di un sistema ERP (Enterprise Resource Planning) rappresenta spesso l’occasione giusta per rivisitare in maniera approfondita i processi aziendali, solitamente basati su sistemi obsoleti e non al passo con le moderne tecnologie digitali disponibili.
Se nel caso delle imprese di grandi e medie dimensioni i sistemi ERP hanno raggiunto un elevato livello di diffusione, diversa è la situazione per la piccola impresa italiana: come si evince da uno studio condotto da Assintel nel 2015, per questa tipologia di aziende il mercato dell’ERP è ancora considerato un contesto di nicchia, nel quale i manager non hanno ancora manifestato un’intenzione effettiva di investimento. Risulta dunque interessante determinare e quantificare gli effetti e i benefici derivanti dall’implementazione di un sistema ERP in una piccola impresa italiana, dimostrando la convenienza economica dell’investimento in tali tecnologie. Per fare ciò si è fatto riferimento al lavoro svolto presso la F.lli Temponi Trattamenti Termici s.r.l., azienda bresciana che ha recentemente intrapreso il progetto di implementazione dell’ERP Panthera.
In particolare, è stata condotta un’analisi critica dei processi AS-IS relativi al ciclo attivo, passivo e produttivo per ciascuna delle divisioni Acciaio, Alluminio e Carpenteria della F.lli Temponi. Tale studio ha portato alla stesura delle mappe di processo (utilizzando il formalismo UML) con evidenziazione, per ogni attività, delle responsabilità, delle risorse usate e/o consumate, della metodologia impiegata e delle informazioni in ingresso e/o in uscita.
La mappatura dei processi AS-IS ha consentito di discriminare, tra le attività mappate, quelle non generatrici di valore per il cliente e quindi eliminabili nel secondo step del progetto di implementazione del sistema ERP, caratterizzato da una Business Process Reengineering (BPR). Sono state infatti individuate 27 attività, quantificabili in un effort uomo pari a 1.721 ore/anno, potenzialmente eliminabili nello scenario TO-BE. I 9 processi aziendali sotto analisi sono stati riprogettati e ridisegnati di conseguenza: l’eliminazione di questi sprechi ha consentito di quantificare un risparmio annuo pari a € 33.365.
Per favorire l’attività di implementazione del sistema ERP, una completa analisi dei fabbisogni informativi è stata condotta in parallelo all’attività di BPR. Tale analisi ha permesso di individuare le funzionalità relative ai diversi livelli di implementazione (Dati di Base, Documenti, Transazioni, Controllo, Decisionale, Collaborativo e di Sistema) che, nella situazione AS-IS, non risultavano coperte dai software legacy aziendali. L’evidenziazione di queste funzionalità ha permesso di discriminare quali caratteristiche del sistema ERP Panthera andassero implementate e quali no.
Complessivamente, i risultati ottenuti per la F.lli Temponi Trattamenti Termici s.r.l. hanno riguardato:
la riduzione dei costi operativi comportata dall’eliminazione delle attività – spreco a seguito dell’attività di BPR;
la standardizzazione e lo snellimento dei processi delle 3 divisioni;
l’esplicitazione delle conoscenze, dapprima tacite e in possesso delle singole figure aziendali, all’interno del sistema ERP Panthera, ora accessibile e condiviso con tutti;
un maggior controllo sui processi e un supporto migliore all’attività di decision making;
l’informatizzazione della raccolta dati di tutta una serie di parametri ritenuti vitali dall’organizzazione, come gli avanzamenti di produzione;
un auspicabile miglioramento delle relazioni con i soggetti a monte e a valle della supply chain;
un nuovo sistema di gestione volto al controllo e alla riduzione dei costi.
La completa analisi dell’investimento condotta ha consentito inoltre di stabilire in che modo avrà presumibilmente luogo il ritorno dell’investimento sostenuto dall’azienda: a fronte di una spesa iniziale di 155.000 €, il Valore Attuale Netto atteso varia da 41.186 € nel worst case (senza considerare i ricavi differenziali derivanti dagli aspetti intangibili) a 2.699.101 € nel best case (dove i ricavi differenziali relativi agli aspetti intangibili vengono assunti come certi).
In conclusione, i benefici derivanti dall’implementazione di un sistema ERP in una piccola impresa italiana compensano i relativi costi, ma il contributo degli aspetti intangibili è essenziale per l’ottenimento di un alto ritorno dell’investimento: senza di essi il Tasso Interno di Rendimento TIR (8% in 10 anni) potrebbe non giustificare l’investimento complessivo in tali sistemi.
Sviluppi futuri potrebbero riguardare l’analisi di altri progetti di implementazione di sistemi ERP in piccole imprese italiane, per determinare il grado di generalizzazione dei risultati preventivati per la F.lli Temponi Trattamenti Termici s.r.l.