Sara Angeli – Progettazione di un magazzino automatizzato: il caso Fondazione Poliambulanza

In un mondo in continua evoluzione tecnologica, l’automazione industriale rappresenta sempre più una leva strategica di miglioramento dell’efficienza e del controllo dei processi.
Questo elaborato ha lo scopo di presentare il lavoro di stage svolto per la progettazione e il dimensionamento di un sistema automatizzato introdotto nella realtà ospedaliera di Fondazione Poliambulanza. In particolare, il sistema viene progettato per essere inserito nella Farmacia, che costituisce un magazzino centrale rispetto ai depositi periferici di reparto ed è il fulcro delle movimentazioni di materiale sanitario dell’ospedale.
La scelta di investire in un magazzino automatizzato per la Farmacia deriva, in primo luogo, dalla necessità di garantire la tracciabilità del farmaco all’interno della struttura ospedaliera, dal momento di consegna del materiale da parte del fornitore fino alla somministrazione al paziente. In seconda istanza, l’automazione è una componente fondamentale per l’incremento di efficienza e l’eliminazione delle attività non a valore aggiunto, quali, in tale contesto, il conteggio manuale e il controllo visivo del materiale prelevato. In particolare, il sistema automatico di stoccaggio considerato offre un’elevata potenzialità di carico e di scarico garantendo autonomia ed efficienza nelle attività di collocazione e prelievo della merce, nonché la capacità di lettura automatica del barcode e di associazione dello stesso con le informazioni contenute nella bolla di carico, al fine di assicurare la corretta trasmissione delle informazioni in tutta la struttura sanitaria.
La parte introduttiva dell’elaborato, fondamentale per creare le basi per le successive analisi, descrive le principali caratteristiche della realtà operativa di Poliambulanza con particolare dettaglio sul processo di approvvigionamento dei materiali, fornisce una panoramica generale sul mercato dei magazzini automatizzati e sulle loro prestazioni e si conclude con un quadro riassuntivo del settore farmaceutico italiano.
Introdotto il contesto di lavoro, si entra nel vivo della fase operativa di progettazione del magazzino automatizzato. In particolare, viene descritta la situazione attuale della Farmacia in tutte le sue caratteristiche e criticità e viene sviluppata un’approfondita analisi dei dati storici relativi alle giacenze e alle movimentazioni di materiali fra Farmacia e reparti.
Le principali criticità rilevate dall’analisi dei processi sono relative al picking completamente manuale, all’oneroso controllo quali – quantitativo svolto in fase di allestimento delle consegne e alla parziale tracciabilità delle informazioni sul materiale che circola in struttura.
Lo studio dei dati storici di giacenze e movimenti di materiale, relativi agli anni 2014 e 2015, ha compreso: l’indagine statistica della serie storica, l’analisi e l’eliminazione dei valori fuori controllo (outliers) al fine di rendere la serie il più realistica possibile, lo studio per reparto, per fornitore e per ubicazione e la ricerca di correlazione con alcune variabili ritenute strategiche, quali, ad esempio il numero di degenze, la stagione dell’anno, i fattori patologici e demografici.
I risultati ottenuti, fra i quali, per esempio, la significativa correlazione fra il consumo di materiale e il numero di degenti presenti in struttura in una determinata giornata, hanno consentito di porre le basi per la simulazione dei flussi futuri del materiale nel magazzino.
La parte centrale dell’elaborato riporta la definizione di diversi scenari di dimensionamento del sistema automatizzato, che derivano dalla variazione dei seguenti elementi: i volumi di attività per Dipartimento sanitario tenendo conto anche di fattori patologici e demografici, la domanda di materiale dai reparti in termini di trend e stagionalità, i giorni di copertura a scorta, le attività di carico e di picking in ottica di diversa modalità di utilizzo del sistema.
Nell’ultima parte di valutazione dei risultati, si presenta lo stress test che consente di verificare l’adeguatezza delle prestazioni del modello di magazzino proposto rispetto alle esigenze di Poliambulanza quantificate nell’analisi degli scenari, ottenendo il corretto dimensionamento.
La collocazione del sistema automatizzato viene pensata in modo da dividere logicamente l’area di carico, vicina all’accettazione dei corrieri, dall’area di scarico, adiacente all’uscita verso i reparti rendendo il flusso più snello. Si provvede, inoltre, alla riorganizzazione dei flussi logistici e alla definizione dei nuovi processi di messa a dimora e prelievo del materiale, godendo dell’alleggerimento del carico di lavoro per il personale. Infine, si espone la valutazione economica dei costi e dei risparmi relativi all’entrata in funzione del magazzino automatizzato, dalla quale emerge la profittabilità dell’investimento.