In questo elaborato viene presentato il progetto di riorganizzazione dei processi ed implementazione di un Sistema di Gestione per la Qualità (S.G.Q.) di Mec-Gar S.r.l., storica azienda di Gardone Val Trompia altamente specializzata nella realizzazione di caricatori per armi da fuoco semiautomatiche. L’azienda, eccellenza bresciana nel comparto armiero, rifornisce i maggiori produttori di armi e viene riconosciuta nel settore come un brand importante. Il focus principale dell’attività lavorativa è la produzione e realizzazione di un prodotto funzionale e sicuro per il suo scopo e che quindi soddisfi pienamente le aspettative e richieste del cliente. La certificazione UNI EN ISO 9001 rappresenta per l’azienda un’occasione di miglioramento e di crescita. Abbracciare gli standard della normativa vigente significa per Mec-Gar S.r.l. intraprendere un percorso di riorganizzazione interno che porti ad incrementare sia l’efficienza nella gestione e organizzazione dei singoli processi sia l’efficacia attraverso la soddisfazione dei clienti. Con il progetto si sta intraprendendo un cammino finalizzato alla formalizzazione e alla strutturazione dell’organizzazione. In particolare, il lavoro di tesi svolto presso lo stabilimento produttivo di Gussago (BS) si focalizza e incentra principalmente sulla fase di revisione delle modalità di gestione di alcuni processi core business dell’azienda, sulla pianificazione delle attività da svolgere e sull’elaborazione di informazioni documentate (procedure, moduli, istruzioni operative e registrazioni) volte a introdurre in azienda azioni migliorative mirate a implementare e costruire un Sistema di Gestione per la Qualità. Il progetto si divide in due fasi principali: una prima dimensione più tecnica e teorica, nella quale si effettua una studio accurato della norma UNI EN ISO 9001:2015 e una seconda dimensione più operativa, dove si utilizzano le informazioni ottenute nella prima fase per pianificare e costruire il S.G.Q. dell’azienda Mec-Gar S.r.l. I processi core business esaminati e presentati nell’elaborato sono relativi: – al cliente; – all’approvvigionamento e alla valutazione dei fornitori; – alla progettazione e sviluppo; – al controllo qualitativo; – alla taratura degli strumenti di controllo; – alla gestione delle non conformità; – all’anali dei dati. Per ogni processo in esame si svolge uno studio e un’analisi as-is inerente alla situazione attuale dell’organizzazione, si individuano le opportunità e le principali criticità; in seguito si pianificano ed implementano opportunità di miglioramento volte a raggiungere alcune milestone e traguardi intermedi importanti per rimediare alle esigenze riscontrate. Per svolgere le indagini ai responsabili delle diverse aree si è utilizzata la tecnica dell’intervista, questa ha permesso di valutare come veniva gestito il processo a prescindere dai requisiti previsti dalla norma di riferimento. Si è proseguito implementando azioni volte a correggere il gap tra le modalità di procedere in azienda e quanto previsto dalla norma. In particolare si sono pianificate tutte le “informazioni documentate” (moduli, istruzioni e procedure) finalizzare a migliorare e standardizzare la gestione di un determinato processo. Con l’implementazione di un S.G.Q. si fornisce ai clienti la garanzia che l’azienda opera in funzione degli standard emessi dalla norma UNI EN ISO 9001:2015, questo non significa non sbagliare mai ma essere strutturati per ridurre la probabilità di errore e assicurare al cliente stabilità e controllo garantendo sempre un prodotto funzionale e conforme alle richieste. Il progetto di riorganizzazione dei processi aziendali esposto nel presente elaborato ha portato al raggiungimento di una serie di risultati, i quali sono da ritenersi soddisfacenti. I margini di miglioramento per un sistema ancora in fase di implementazione sono ampi. La certificazione non viene vissuta dall’azienda come un punto di fine, ma si intende proseguire nel percorso della qualità operando sempre nell’ottica del miglioramento continuo per ottenere valore e beneficio dagli investimenti realizzati. In Mec-Gar S.r.l. la scelta di implementare un Sistema di Gestione per la Qualità è stata vissuta come un’arma preziosa sia dal punto di vista esterno che interno. Nel primo caso la certificazione assume una notevole importanza dal punto di vista concorrenziale perché rappresenta una leva strategica. Nel secondo caso invece, riorganizzare i processi in riferimento alla norma UNI EN ISO 9001 è uno strumento impiegato per una migliore gestione aziendale, per incrementare l’efficienza, per ridurre gli sprechi, le perdite di tempo e per puntare al miglioramento continuo. L’implementazione e la riorganizzazione dei processi inizializzata mediante il progetto esposto nel presente elaborato è volta ad incrementare la soddisfazione dei propri clienti, considerati patrimonio dell’azienda. La non efficacia, infatti, è sinonimo di cliente insoddisfatto.