Il cambiamento è una fase naturale per le organizzazioni moderne ma allo stesso tempo è una delle più critiche. In passato, il cambiamento e l’innovazione all’interno di un’impresa erano visti con una sfumatura negativa: le novità portavano, infatti, a problemi e ad effetti non piacevoli. Tuttavia, con il passare del tempo, le aziende hanno acquisito la necessità di apportare dei cambiamenti alle proprie attività di business, in risposta alle ormai numerose variazioni che possono investire il contesto competitivo in cui si trovano ad operare.
L’obiettivo di questo elaborato di tesi è di inquadrare il tema del Change Management in ambito aziendale, argomento che negli ultimi anni è stato oggetto di studio. Infatti, le imprese cercano di distinguersi sempre di più e puntare all’innovazione ed alla differenziazione rispetto ai concorrenti. Dopo un’analisi teorica dell’argomento ed una breve spiegazione di come avviene il cambiamento nelle organizzazioni attraverso i nuovi ERP (Enterprise Resource Planning), questo elaborato sviluppa ed analizza un caso aziendale, tratto da un’esperienza di stage realizzata in un’azienda nel bresciano, leader nella produzione di caviale. Lo studio effettuato durante questa esperienza ha l’obiettivo principale di affiancare a livello gestionale il cambiamento di un reparto produttivo. Questa fase di change ha provocato cambiamenti nei metodi di lavoro ed agitazione nel personale sottoposto al cambiamento. Il progetto consiste nel seguire tutte le fasi di trasformazione del reparto, proponendo e applicando soluzioni per superare i problemi di gestione organizzativa già presenti in precedenza, ma che il mutamento del reparto ha evidenziato maggiormente.
Il progetto è diviso in tre parti fondamentali che ripercorrono le fasi dell’esperienza trascorsa in azienda: modello AS-IS; esigenze di cambiamento e modello TO-BE.
La prima fase descrive la condizione attuale dell’azienda, con i processi e i metodi di lavoro così come vengono svolti, evidenziando gli svantaggi che portano ad inefficienza. La fase intermedia inquadra i problemi e le possibili soluzioni, e quindi le proposte di miglioramento che possono essere attuate. Infine, l’ultima fase è il modello futuro, come dovrebbero essere svolte le attività applicando le soluzioni proposte.
Pertanto, l’obiettivo generale di questo progetto è di vedere applicate le teorie del ChangeManagement ad una realtà aziendale, per meglio comprendere come sia necessario pensare ad una buona gestione organizzativa per raggiungere le strategie di business prefissate: senza una buona organizzazione, un’impresa non può raggiungere i propri obiettivi e veder realizzati i propri progetti.