Andrea Marconi – Indagine sulla relaziione tra performance aziendale e contrattazione decentrata nelle imprese bresciane

L’obiettivo è:

1 – osservare un campione di imprese nelle quali la contrattazione aziendale è stata realizzata con successo, ed esaminare come essa sia andata ad impattare sulla loro produttività.

2 – approfondire nel dettaglio quali caratteristiche e quali scelte le abbiano portate a quei risultati.

Partendo dall’analisi di un campione di imprese, e soprattutto dall’analisi delle tre imprese analizzate dettagliatamente, sono emersi ottimi risultati sia nella percezione delle parti sociali sia nell’analisi dei dati di bilancio, per i quali la contrattazione aziendale sicuramente ha avuto un ruolo importante, come per esempio ottenere benefici sulla defiscalizzazione, ma anche di trovare soluzioni nuove per migliorare i risultati aziendali.

Per ottenere ciò questo serve la volontà di tutte le parti sociali di abbandonare il vecchio modello di contrattazione, basato su sistemi rivendicativi e su trattative ad oltranza, per iniziare un sistema in cui le necessità di tutti vengano valutate e discusse, perchè sia l’impresa sia i lavoratori necessitano l’uno dell’altro per resistere alle sfide che il futuro riserva.

L’altro soggetto che deve modificare il suo approccio è lo Stato, il quale deve iniziare una revisione su vasta scala sul mercato del lavoro italiano, tramite politiche attive per il lavoro, una minore tassazione sul lavoro, ed infine una riforma della relazione tra contrattazione nazionale e decentrata.

Proprio quest’ultimo aspettoa è emerso con più fermezza dal contatto diretto con le imprese ed i rappresentati sindacali, in quanto la contrattazione nazionale, fondamentale per fornire il quadro di riferimento, è al momento troppo frammentata e capillare, non più in grado di rispondere in modo puntuale e preciso alle esigenze di un contesto sempre più dinamico e competitivo. Favorire al suo posto la contrattazione decentrata, sia essa territoriale o aziendale, rappresenta uno degli strumenti che può essere usato per adeguare le richieste delle imprese alle caratteristiche locali, fortemente differenziate all’interno del territorio italiano, andando a favorire l’occupazione e la crescita, al fine di generare un circolo virtuoso che possa portare alla crescita di tutto il paese.