I Premiati

Nell’anno 2022 sono stati assegnati i premi:

          1° ClassificatoMarco TURRALavoro, tecnologia e qualità della vita nel prossimo futuro in ItaliaEconomiaUniversità degli Studi di Brescia
          2° ClassificatoAlice FRANCHINISupply Risk Management: una ricerca empirica sul campoIngegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
          3° ClassificatoLuca CATTANEOSuperbonus: analisi dei requisiti per lo sviluppo di una piattaforma digitale a supporto delle imprese per la posa del cappotto termico mediante la mappatura del processoIngegneria EdileUniversità degli Studi di  Brescia

Premio speciale “Cav. Gianvittorio Ferrari” per l’anno 2022:

Antonio TUMMINIELLOFuture Business Models, Purchasing Vs. Renting: the Evaluation of Impact on BMW Motorrad Aftersales Business.Consulenza AziendaleUniversità degli Studi di Brescia

Nell’anno 2019 sono stati assegnati i premi:

1° Classificato Andrea CURNISSoft skill in the digital age: the case of virtual multidisciplinary teams.Consulenza Aziendale Università degli Studi di Brescia
2° Classificato Davide PICCHILe tecnologie Internet of Things e i Big Data per il mondo del Service. Analisi concettuale e ricerca sul campo.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequo Andrea MARCONIIndagine sulla relaziione tra performance aziendale e contrattazione decentrata nelle imprese bresciane. Consulenza Aziendale Università degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequo Viola NICOLARDIFemale leadreship effects on productivity and business growth.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di  Brescia


Premio speciale “Cav. Gianvittorio Ferrari” per l’anno 2019:

Gaia RODONDILa valutazione e lo sviluppo delle risorse umane: un caso aziendale. Consulenza AziendaleUniversità degli Studi di Brescia

Nell’anno 2018 sono stati assegnati i premi:

1° Class. ex aequoGianpaolo  SABINOPedagogia e impresa. Sviluppo umano integrale e lavoro sostenibile. Un caso concreto.Scienza della FormazioneUniversità Cattolica – Sede di Brescia
1° Class. ex aequoFederico VERNUCCIOIl controllo della gestione nell’era 4.0. Proposta di un modello di riferimento e applicazione al caso Tipografia Pagani s.r.l.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
2° ClassificatoSilvia FALCONIEstrarre il valore dai processi attraverso il Lean-Office. Il caso Gnutti Carlo S.p.A. Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequo Giulia COLOSSIUn esempio di Change-Management nel miglioramento dei processi aziendali. Il caso Agroittica Lombarda S.p.A.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di  Brescia
3° Class. ex aequo Marina SALAI modelli di business per l’industria 4.0 e definizione dei requisiti per l’adozione.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia

 
Premio speciale “Cav. Gianvittorio Ferrari – AQM” per l’anno 2018:

Alice FORMENTILean Journey e flessibilità produttiva. SMED e Kanban alla Gnutti Carlo S.p.AIngegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia

Nell’anno 2017 sono stati assegnati i premi:

1° ClassificatoSara ANGELIProgettazione di un magazzino automatizzato: il caso Fondazione Poliambulanza.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
2° ClassificatoDaniela BONETTILa Customer Centricity: un nuovo modello per la misura dell’orientamento al cliente nelle aziende ManifatturiereIngegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoGianmarco BRASSANELLIImplementazione di un sistema Enterprise Rsource Planning in una piccola impresa italiana. Il caso F.lli Temponi Trattamenti Termici SrlEconomia e managementUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequo Mattia CONTIIl trasferimento del ramo d’aziendaEconomia e managementUniversità degli Studi di Brescia

 
Premio speciale “Cav. Gianvittorio Ferrari – AQM” per l’anno 2017:

Chiara BENEDETTIPedagogia delle Organizzazioni e modello Olivettiano:un caso emblematicoScienza della FormazioneUniversità Cattolica – Sede di Brescia


Premio speciale della Giuria per l’anno 2017:

Sonia ARCHETTIModelli di ottimizzazione per lo scheduling su macchina singola con tempi di set-upEconomia e managementUniversità degli Studi di Brescia
Sara PINTOSSILa gestione delle scorte in ambienti con ordini Multi-ItemEconomia e managementUniversità degli Studi di Brescia
Giacomo TAMPALINILogistica di magazzino: analisi finanziaria di un investimento. Il caso Camozzi SpA.Economia e managementUniversità degli Studi di Brescia

Nell’anno 2016 sono stati assegnati i premi:

1° ClassificatoAnnibale MUTTIGestione della produzione di valvole per il gas. Il caso “Omeca Cavagna Group S.p.A.”Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
2° ClassificatoAngelo ANDRICO
Alessandro NOCI
La rivoluzione digitale nel mondo manifatturiero: evidenze empiriche da Casi di Studio.
The digital Manufacturing Revolution: Empirical evidences from case study.
Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoBajlon FONTEMARIAL’adozione del RFId nei processi Aziendali. Un’indagine basata su studi di caso.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequo Sara SCIOLI La progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane nelle organizzazioni. Università Cattolica – Sede di Brescia

Premio speciale “Cav. Gianvittorio Ferrari – AQM” per l’anno 2016:

Laura MANINETTIProgetto di riorganizzazione dei processi e d’implementazione di un sistema di gestione per la qualità dell’azienda Mec-Gar s.r.l. in prospettiva della certificazione UNI EN ISO 9001.2015.Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia

Nell’anno 2015 sono stati assegnati i premi:

1° ClassificatoMarco DI SALVIOAnalisi critica e valutazione economica di scelte di allocazione produttiva: il caso Unigasket s.r.l.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
2° Class. ex aequoFrancesco CORCIONIOttimizzazione della supply-chain del settore beverage in Italia. Un caso empirico.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
2° Class. ex aequoMichael FEDERICICriticità ed opportunità nella gestione dell’Acqua di Sirmione.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
4° Class. ex aequoJessica GOZZIProgettazione ed implementazione di un sistema di gestione aziendale integrato: il caso AB Impianti.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
4° Class. ex aequoCamilla LUMINIRevisione della procedura di Vendor Rating per fornitori indiretti: il caso TRW Automotive Italia s.r.l.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
4° Class. ex aequoFederica VALZELLIThe role of Knowledge Management in service business development: a resource-based view.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia

Premio speciale “Cav. Gianvittorio Ferrari – AQM” per l’anno 2015:

Luca GABRIELIModelli analitici per la preventivazione dei costi degli stampi: il caso della pressocolata. Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
 

Nell’anno 2014 sono stati assegnati i premi:

1° ClassificatoMichela LAVELLI
Daniele POLONIOLI
Improving a global supply chain through internal benchmarking: The FERRERO caseIngegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
2° ClassificatoFrancesca FIAMENIMappatura, analisi critica e proposte migliorative del processo primario di una PMI manifatturiera: il caso RubinetteriaBianchi f.lli S.p.A.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
3° ClassificatoPietro COLELLATendenze emergenti nelle politiche di marca: il Branding on lineEconomiaUniversità degli Studi di Brescia
4° Class. ex aequoFrancesca TOFFALIIl dimensionamento dei magazzini viaggianti di parti di ricambio. un’indagine empirica e un caso aziendaleIngegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
4° Class. ex aequoFrancesco FALCONI Miglioramento delle prestazioni delle linee produttive: il caso Gkn Wheels Carpenedolo S.p.A.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia

Premio speciale “Cav. Gianvittorio Ferrari – AQM” per l’anno 2014:

Michela LAVELLI
Daniele POLONIOLI
Improving a global supply chain through internal benchmarking: The FERRERO case Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia

Nell’anno 2013 sono stati assegnati i premi:

1° ClassificatoElena STEFANALa sotto-ossigenazione negli ambienti di lavoro: valutazione del rischio e sviluppo di un modello previsionaleIngegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
2° ClassificatoMassimo ZANARDINIIl Vendor Managed Inventory (VMI) nelle relazioni cliente-fornitore nel settore del largo consumo. Analisi concettuale e proposte di modelli applicativi per il caso Cameo S.p.A.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
3° ClassificatoNicola BONARDII metalli non ferrosi in India: l’ingresso nel mercato indiano di una raffineria brescianaEconomiaUniversità degli Studi di Brescia

Premio speciale della giuria per l’anno 2013:

Federico CASACCIO
Andrea FATTORI
Business Process Modelling nella P.A.: il caso della Corte d’Appello di Brescia Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
Andrea MARTINELLI Progettazione di uno strumento per la gestione degli approvvigionamenti e delle scorte di prodotti finiti: il caso D&C Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
Letizia SMILLOVICH Aspetti teorici ed applicativi del Business Process Reengineering: il caso fabbrica d’armi Pietro Beretta S.p.A. Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia

Nell’anno 2012 sono stati assegnati i premi:

1° ClassificatoSergio BOSETTIAnalisi e ottimizzazione di una filiera distributiva: il caso LUXOTTICAIngegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
2° ClassificatoDaniele BONIOTTIAnalisi, valutazione e gestione dei rischi lavorativi nei laboratori chimiciIngegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
3° ClassificatoAndrea ALGHISIAnalisi del portafoglio di servizi: Il caso di studio Angelo PoIngegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia

Nell’anno 2011 sono stati assegnati i premi:

1° Class. ex aequoFederico ADRODEGARISpare parts management: new approach and a case study.
La logistica del ricambio: un nuovo approccio ed un caso applicativo
Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
1° Class. ex aequoAndrea MOLINARIDemand forecasting methods applied to after-sales services.
Case study: Strema Global Service
Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
1° Class. ex aequoFrancesca PLEBANIUn approccio innovativo per la gestione logistica delle parti di ricambio. Il caso CandyIngegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
1° Class. ex aequoChiara SABATTILe competenze per l’innovazione.
Un progetto innovativo nel settore medicale: il caso Copam Italia S.p.A.
EconomiaUniversità degli Studi di Brescia
2° Class. ex aequoGiuseppina BACCAGLIONILeadership: una prospettiva di genereEconomiaUniversità degli Studi di Brescia
2° Class. ex aequoAlessandra PINIApplicazione delle tecniche di produzione snella in un’azienda elettromeccanica: il caso Fantini Cosmi S.p.AIngegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
2° Class. ex aequoSamantha TOMASONILa public Governance e la Corporate Governance nelle Public UtilitiesEconomiaUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoStefano BARUCCOAnalisi di portafoglio di prodotto/servizio e “Service Engineering”Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoStefano BONETTIAnalisi e ristrutturazione dei processi aziendali. Il caso Cauto Soc. Coop. OnlusIngegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoValentina COSTAL’evoluzione delle Corporate Govenance nelle banche italianeEconomiaUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoElena FONTANANuovo approccio nel campo della sicurezza sul lavoro: Linee Guida per il Documento di Valutazione dei rischiEconomiaUniversità degli Studi di Brescia

Nell’anno 2010 sono stati assegnati i premi:

1° ClassificatoLuca LAFFRANCHISviluppo di un sistema di supporto alle decisioni per la pianificazione integrata della produzione in ambiente Make to Order(MTO)/Make to Stock (MTS)Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
2° ClassificatoMatteo REGALILa previsione della domanda e la programmazione della produzione: il caso Industrie Saleri Italo S.p.A.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoNicola PILLITTERI VANZINIApproccio al business process management: evoluzione, miglioramento e automazione dei processi aziendali – Il caso Opera Labori s.n.c.Ingegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoFrancesca ARDESI
Sara FILIPPINI
La gestione integrata dei sistemi di casseratura e di pompaggio del calcestruzzo per la realizzazione di edifici di altezza elevataIngegneria CivileUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoMarco CRISTINI
Enrico PANNI
Analisi dell’offerta di servizi per beni durevoli: un’applicazione nell’industria delle attrezzature sportiveIngegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia

Nell’anno 2009 sono stati assegnati i premi:

1° Class. ex aequoMatteo FRANCESCONICorporate governance and top management remuneration systems in Italy and UKEconomia-Direzione AziendaleUniversità degli Studi di Brescia
1° Class. ex aequoNicola MORAMappatura del processo produttivo ed analisi dei costi in un’azienda manifatturieraIngegneria GestionaleUniversità degli Studi di Brescia
2° ClassificataLaura FRUSCAL’economia di comunione tra progettualità pedagogica e tensione etico-educativaScienza della FormazioneUniversità Cattolica – Sede di Brescia
3° ClassificataIlaria BRESCIANIIl ruolo dei Gruppi di Azione Locale (GAL) nel governo del territorioIngegneria Ambiente e TerritorioUniversità degli Studi di Brescia
4° ClassificataMaya MITRAL’organizzazione dello spazio negli eventi culturali: il caso della festa internazionale del cinema di Roma nel 2007Scienze delle arti e dello spettacoloUniversità Cattolica – Sede di Brescia

Nell’anno 2008 sono stati assegnati i premi:

1° ClassificatoDaniele FACCHINETTIAnt Colony System per l’ottimizzazione dei percorsi di raccolta degli RSU: il caso di GenovaIngegneriaUniversità degli Studi di Brescia
2° ClassificataFederica GIORGIOttimizzazione della programmazione della produzione aggregata in ambiente multistabilimento: aspetti teorici ed applicativiIngegneriaUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoMarco FRANCESCONI
Jacopo GARLETTI
Riesame e programmazione della gestione dei dati di perdita in un’azienda motoveicolistica (cost of poor quality)IngegneriaUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoDanilo MARZAIOLIAnalisi critica e ridisegno della logistica di uno stabilimento di assemblaggio.
Il caso FRO SpA
IngegneriaUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoMattia OLIOSIMetodologia di analisi dei rischi in un sistema ospedalieroIngegneriaUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoElena RINALDISistemi di produzione snella. Tecniche di analisi e supervisioneIngegneriaUniversità degli Studi di Brescia
4° ClassificatoLuca LANZINIOttimizzare il processo di fornitura della materia prima: il caso GKN FADIngegneriaUniversità degli Studi di Brescia

Nell’anno 2007 sono stati assegnati i premi:

1° ClassificataMichele COTTI COTTINIGestione delle risorse umane e performance innovativa d’impresa. Il caso dell’industria manifatturiera brescianaEconomiaUniversità degli Studi di Brescia
2° ClassificataAndrea MAZZOTTIRiduzione della variabilità dei processi aziendali: il caso Poligrafica S. FaustinoIngegneriaUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoRiccardo COMINOTTINear net shape technologies: applicazioni innovative delle tecnologie di deformazione plasticaIngegneriaUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoMaria Giulia FICHERA
Davide GAMARINO
Metodologie e criteri per la gestione della logistica inversa: il caso R.A.E.E.IngegneriaUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoPaola LANZIDal distretto industriale al mete-distretto: la realtà lombardaEconomiaUniversità degli Studi di Brescia

Nell’anno 2006 sono stati assegnati i premi:

1° Class. ex aequoAngela BEDULLIPratiche di gestione delle risorse umane e performance: il caso delle imprese brescianeEconomiaUniversità degli Studi di Brescia
1° Class. ex aequoRoberto BONTEMPI
Paola COCCA
Modelli per la closed loop supply chain:
ottimizzazione dei sistemi ibridi
IngegneriaUniversità degli Studi di Brescia
1° Class. ex aequoMarco DEL BONO
Matteo PIOTTO
I Servizi di e-government al cittadino. Progetto e valutazione economica di un centro servizi territoriali per la provincia di BresciaIngegneriaUniversità degli Studi di Brescia
2° Class. ex aequoMatteo  BOLIS
Andrea RUGGERI
Elementi di Bilancio SocialeIngegneriaUniversità degli Studi di Brescia
2° Class. ex aequoSara MESCHINIL’esperienza lavorativa della donna nelle organizzazioni: un’analisi della possibile conciliazione con la famiglia negli uffici del Comune di BresciaScienze dell’EducazioneUniversità degli Studi di Brescia
2° Class. ex aequoPaolo RUZZENENTIProgettazione di un sistema di gestione delle infrastrutture secondo la Norma ISO/TS 16949 IngegneriaUniversità degli Studi di Brescia
2° Class. ex aequoEnrica TROMBETTAEquilibri d’impresa e valori sociali: le risorse umane nella dinamica organizzativaGiurisprudenzaUniversità degli Studi di Brescia
2° Class. ex aequoDaniele ZUCCALa somministrazione di lavoroGiurisprudenzaUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoLuisa DI PRIMAGestione strategica degli acquisti: l’esempio di GE Power Controls Italia SpAIngegneriaUniversità degli Studi di Brescia
3° Class. ex aequoValentina MARIOLIFormazione e previsioni contrattuali: il settore creditizioGiurisprudenzaUniversità degli Studi di Brescia

Nell’anno 2005 sono stati assegnati i premi:

1° ClassificataEmilia LUZZARDILa flessibilità del lavoro e dell’organizzazione.Scienza della FormazioneUniversità Cattolica del Sacro Cuore – Brescia
2° ClassificataGiovanni BUTTURINIMetodi e analisi del lavoro negli impianti industriali.Ingegneria MeccanicaUniversità di Brescia
3° Class. ex aequoAlessandra BARONCHELLINuovi modelli di business nel settore dell’energia: il caso Erogasmet Vendita S.p.A..Relazioni PubblicheUILM – Milano
3° Class. ex aequoEmanuela FESTALa gestione delle risorse umane secondo il sistema delle competenze. Il caso di una Banca Popolare.Scienza della FormazioneUniversità Cattolica del Sacro Cuore – Brescia
4° Class. ex aequoFrancesca RUBESEducatore in Comunità Alloggio Minori: job analisys per la selezione del personale.PsicologiaUniversità di Parma
4° Class. ex aequoFrancesca SCOTTIImprese e formazione nella Provincia di Brescia.GiurisprudenzaUniversità di Brescia
5° Class. ex aequoDiego MORBINIAnalisi ed integrazione delle metodologie di miglioramento, di gestione e di organizzazione dei processi aziendali.Ingegneria GestionaleUniversità di Brescia
5° Class. ex aequoCristina CECCONI congedi per eventi e cause particolari.Economia e CommercioUniversità di Brescia
5° Class. ex aequoRoberta DEL BONOLe competenze nella gestione delle risorse umane: rappresentazioni e realtà a confronto tra aziende di produzione di beni e servizi.Scienza della formazioneUniversità Cattolica del Sacro Cuore – Brescia

A richiesta copia delle tesi è disponibile presso la segreteria dell’Associazione.