News

Antonio Tumminello: Future Business Models, Purchasing Vs. Renting: the Evaluation of Impact on BMW Motorrad Aftersales Business

Il periodo storico in cui ci troviamo è caratterizzato dalla mancanza di risorse e dalla necessità di salvaguardare il pianeta intero. Così nuovi paradigmi tecnologi e di business prendono sempre più piede. In molti settori industriali, le aziende hanno già iniziato da anni a modificare le loro strategie e ha…

Luca Cattaneo – Superbonus: analisi dei requisiti per lo sviluppo di una piattaforma digitale a supporto delle imprese per la posa del cappotto termico mediante la mappatura del processo

L’aspettativa nei confronti del Superbonus 110% non si limita all’obiettivo di innescare un circolo virtuoso per il Paese attraverso il rilancio quantitativo del mercato delle costruzioni, bensì all’auspicio di modernizzare tecnologie produttive, ambiti contrattuali, soluzioni e processi organizzativi. In particolare, la mappatura del processo esistente è stata formalizzata considerando soltanto…

Alice Franchini – Supply Risk Management: una ricerca empirica sul campo

La ricerca in oggetto, terza edizione della ricerca “Il rischio di fornitura nelle aziende manifatturiere italiane” del Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia, è volta ad approfondire e ampliare in maniera quantitativa lo stato dell’arte della gestione del rischio di fornitura, al fine di comprendere la sensibilità delle aziende…

Marco Turra – Lavoro, tecnologia e qualità della vita nel prossimo futuro in Italia

Se Aristotele, nel libro la “Politica”, ipotizzava un mondo in cui gli “strumenti” avrebbero sostituito il lavoro degli schiavi, immaginando un mondo in cui gli “strumenti” avrebbero liberato gli schiavi dalla condizione lavorativa, potremmo equiparare gli attuali e futuri robot come gli strumenti ipotizzati da Aristotele che funzionano da soli…

Gaia Rodondi – La valutazione e lo sviluppo delle risorse umane: un caso aziendale

Approfondire la tematica relativa alla gestione delle risorse umane è stata dettata dalla convinzione che le risorse umane siano il fattore chiave per il raggiungimento del vantaggio competitivo per ogni organizzazione. Se da tempo, infatti, le organizzazioni si sono orientate al raggiungimento di risultati di breve periodo, necessari per competere…

Viola Nicolardi – Female leadreship effects on productivity and business growth

La bassa presenza delle donne rispetto a quella degli uomini in azienda, soprattutto nei consigli di amministrazione e ai vertici decisionali, indica l’assenza all’interno delle organizzazioni delle loro competenze e soprattutto di uno stile di leadership particolare. Lo scopo è dimostrare i benefici della leadership femminile sulla crescita e le…

Andrea Marconi – Indagine sulla relaziione tra performance aziendale e contrattazione decentrata nelle imprese bresciane

L’obiettivo è: 1 – osservare un campione di imprese nelle quali la contrattazione aziendale è stata realizzata con successo, ed esaminare come essa sia andata ad impattare sulla loro produttività. 2 – approfondire nel dettaglio quali caratteristiche e quali scelte le abbiano portate a quei risultati. Partendo dall’analisi di un…

Davide Picchi – Le tecnologie Internet of things e i Big Data per il mondo del Service. Analisi concettuale e ricerca sul campo

Questo lavoro fa parte di un Focus Group che ha coinvolto ricercatori dell’università e il mondo dell’industria sul tema dei Big Data e IoT, nell’ambito del service e si pone come fine quello di valutare il livello di maturità delle aziende manifatturiere nella gestione dei dati forniti dal loro parco…