La stesura di questa tesi ha beneficiato di un’esperienza di stage di sei mesi in Galles, presso l’azienda multinazionale Carlisle CBF, con l’intento di approfondire i rapporti tra lavoro e tecnologia, per poi focalizzarsi su una categoria di abilità note come le SOFT SKILL, definite come le abilità intangibili e…
News
Giovani laureati in premiazione
Fra emozione e soddisfazione, il primo Premio ABSL 2018 è andato ex aequo Federico Vernuccio e Giampaolo Sabino. Seconda premiata Silvia Falconi. Al terzo posto, anche questa volta ex aequo, a Giulia Colossi e Martina Sala. Premio del Cavaliere, in memoria di Gianvittorio Ferrari, ad Alice Formenti. Una bella sala…
Silvia Falconi – Estrarre il valore dai processi attraverso il Lean-Office. Il caso Gnutti Carlo SpA
La presente tesi descrive i risultati di uno stage svolto presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università di Brescia, grazie al Laboratorio RISE, presso l’azienda metalmeccanica Gnutti Carlo Spa.Il lavoro si inserisce all’interno della trasformazione in atto presso Gnutti Carlo Brescia dal 2016, attraverso la quale l’azienda punta…
Giulia Colossi – Un esempio di Change-Management nel miglioramento dei processi aziendali. Il caso Agroittica Lombarda SpA
Il cambiamento è una fase naturale per le organizzazioni moderne ma allo stesso tempo è una delle più critiche. In passato, il cambiamento e l’innovazione all’interno di un’impresa erano visti con una sfumatura negativa: le novità portavano, infatti, a problemi e ad effetti non piacevoli. Tuttavia, con il passare del…
Gianpaolo Sabino – Pedagogia e impresa. Sviluppo umano integrale e lavoro sostenibile. Un caso concreto.
La riflessione pedagogica delle organizzazioni, impegnata nel dibattito sulla sostenibilità, ricerca e studia le buone prassi organizzative e imprenditoriali capaci di costruire ambienti lavorativibuoni, nei quali porre le persone al centro del processo di sviluppo personale. Inoltre, aziende, imprese sociali e nuove professionalità rappresentano ambiti emblematici per riflettere criticamente sullo sviluppo…
Alice Formenti – Lean Journey e flessibilità produttiva. SMED e Kanban alla Gnutti Carlo SpA
La necessità di flessibilità dovuta alle richieste di prodotti ad elevata qualità, prezzo contenuto e risposte veloci, hanno portato le aziende ad adottare l’idea lean. L’obiettivo del mio lavoro è stato quello di esaminare gli strumenti di individuazione ed eliminazione degli sprechi. Sono stati poi cercati dei casi in letteratura…
Marina Sala – I modelli di business per l’industria 4.0 e definizione dei requisiti per l’adozione.
Nel contesto attuale le aziende si trovano a dover affrontare un tema di particolare rilevanza: lo sviluppo dell’Industria 4.0, legata alla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”. Resa possibile dalla diffusione di tecnologie a costi sempre più bassi, la rivoluzione in corso richiede soluzioni che ottimizzino e supportino i processi produttivi aziendali,…
Progetto Scuola – Istituto V. Capirola
Il Progetto prevede la partecipazione di diversi attori e professionalità coinvolte nell’impegno di diffondere consapevolezza del mondo del lavoro e della sua organizzazione, condividere conoscenze specialistiche ed aggiornate «al domani» in materie e settori di interesse per l’indirizzo scolastico dell’Istituto aderente, che spesso non possono trovare spazio nel canonico programma didattico, rappresentare e ripercorrere con gli…
Annibale Mutti – Gestione della produzione di valvole per il gas. Il caso “Omeca Cavagna Group S.p.A.”
La gestione della produzione è un punto strategico sia in termini di efficienza per la riduzione del costo produttivo, sia di efficacia per il miglioramento della risposta al cliente.Ci si propone di definire alcune logiche nella pianificazione della produzione che possano indirizzare e snellire la fase successiva di schedulazione dei…
Sara Scioli – La progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane nelle organizzazioni
È stato, questo, un breve, ma intenso viaggio tra persone, organizzazioni, teorie e valori che ha voluto concludersi con una proposta formativa ed un possibile strumento di riscatto vitale per le organizzazioni.Nel tipo di società attuale l’individuo appare frammentato e spaesato, soprattutto in relazione alla caduta dei sistemi culturali e…