Gianmarco Bressanelli – Implementazione di un sistema Enterprise Resource Planning in una piccola impresa italiana. Il caso F.lli Temponi Trattamenti Termici Srl

Il progetto di implementazione di un sistema ERP (Enterprise Resource Planning) rappresenta spesso l’occasione giusta per rivisitare in maniera approfondita i processi aziendali, solitamente basati su sistemi obsoleti e non al passo con le moderne tecnologie digitali disponibili.Se nel caso delle imprese di grandi e medie dimensioni i sistemi ERP…

Sara Angeli – Progettazione di un magazzino automatizzato: il caso Fondazione Poliambulanza

In un mondo in continua evoluzione tecnologica, l’automazione industriale rappresenta sempre più una leva strategica di miglioramento dell’efficienza e del controllo dei processi.Questo elaborato ha lo scopo di presentare il lavoro di stage svolto per la progettazione e il dimensionamento di un sistema automatizzato introdotto nella realtà ospedaliera di Fondazione…

Daniela Bonetti – La Customer Centricity: un nuovo modello per la misura dell’orientamento al cliente nelle aziende manifatturiere

I mercati odierni sono sempre più caratterizzati da un’alta competitività. Per queste ragioni, oggi, anche le aziende manifatturiere necessitano una trasformazione dalla tradizionale offerta di prodotti a nuove soluzioni integrate prodotto-servizio, dove il cliente assume un ruolo cardine e centrale.Sempre più, l’approccio cliente-centrico risulta imprescindibile anche per questo tipo di…

Sara Pintossi – La gestione delle scorte in ambienti con ordini Multi-Item

Le scorte, ossia quell’insieme di materiali pronti ad essere utilizzati in processi di produzione o partecipi di un processo di distribuzione, sono generate a causa di una serie di motivazioni:Ammortizzare l’imprevedibilità dei consumi;Disaccoppiare le varie fasi di produzione aventi diversi lead time;Realizzare economie di acquisto e di produzione in presenza…

Chiara Benedetti – Pedagogia delle organizzazioni e modello Olivettiano: un caso emblematico

L’elaborato in questione affronta lo studio di due tematiche apparentemente contrastanti, ma che in realtà hanno molto da insegnare l’una all’altra: la pedagogia delle organizzazioni e il modello olivettiano sviluppato a Ivrea.Il quadro in cui la tematica si inserisce è quello dell’odierna Learning society vale a dire una società in…

Mattia Conti – Il trasferimento del ramo d’azienda

La Tesi approfondisce le operazioni straordinarie di riorganizzazione e trasferimento di complessi aziendali sotto molteplici aspetti, a partire dalle motivazioni di carattere economico, strategico, organizzativo, di passaggio generazionale, e così via, per le quali sono poste in essere, sino agli adempimenti, ai rischi, ai costi ed ai benefici che portano…

Sonia Archetti – Modelli di ottimizzazione per lo scheduling su macchina singola con tempi di set-up

Con il termine scheduling si intende un’ampia classe di problemi, diversi tra di loro per struttura e complessità. Oggi i problemi di scheduling più complicati non possono essere risolti con un unico approccio, ma a volte è preferibile impiegare euristiche piuttosto che algoritmi. In generale si possono definire come problemi…