Gaia Rodondi – La valutazione e lo sviluppo delle risorse umane: un caso aziendale

Approfondire la tematica relativa alla gestione delle risorse umane è stata dettata dalla convinzione che le risorse umane siano il fattore chiave per il raggiungimento del vantaggio competitivo per ogni organizzazione. Se da tempo, infatti, le organizzazioni si sono orientate al raggiungimento di risultati di breve periodo, necessari per competere…

Viola Nicolardi – Female leadreship effects on productivity and business growth

La bassa presenza delle donne rispetto a quella degli uomini in azienda, soprattutto nei consigli di amministrazione e ai vertici decisionali, indica l’assenza all’interno delle organizzazioni delle loro competenze e soprattutto di uno stile di leadership particolare. Lo scopo è dimostrare i benefici della leadership femminile sulla crescita e le…

Andrea Marconi – Indagine sulla relaziione tra performance aziendale e contrattazione decentrata nelle imprese bresciane

L’obiettivo è: 1 – osservare un campione di imprese nelle quali la contrattazione aziendale è stata realizzata con successo, ed esaminare come essa sia andata ad impattare sulla loro produttività. 2 – approfondire nel dettaglio quali caratteristiche e quali scelte le abbiano portate a quei risultati. Partendo dall’analisi di un…

Davide Picchi – Le tecnologie Internet of things e i Big Data per il mondo del Service. Analisi concettuale e ricerca sul campo

Questo lavoro fa parte di un Focus Group che ha coinvolto ricercatori dell’università e il mondo dell’industria sul tema dei Big Data e IoT, nell’ambito del service e si pone come fine quello di valutare il livello di maturità delle aziende manifatturiere nella gestione dei dati forniti dal loro parco…

Andrea Curnis – Soft skill in the digital age: the case of virtual multidisciplinary teams

La stesura di questa tesi ha beneficiato di un’esperienza di stage di sei mesi in Galles, presso l’azienda multinazionale Carlisle CBF, con l’intento di approfondire i rapporti tra lavoro e tecnologia, per poi focalizzarsi su una categoria di abilità note come le SOFT SKILL, definite come le abilità intangibili e…