Antonio Tumminello: Future Business Models, Purchasing Vs. Renting: the Evaluation of Impact on BMW Motorrad Aftersales Business

Il periodo storico in cui ci troviamo è caratterizzato dalla mancanza di risorse e dalla necessità di salvaguardare il pianeta intero. Così nuovi paradigmi tecnologi e di business prendono sempre più piede. In molti settori industriali, le aziende hanno già iniziato da anni a modificare le loro strategie e ha…

Luca Cattaneo – Superbonus: analisi dei requisiti per lo sviluppo di una piattaforma digitale a supporto delle imprese per la posa del cappotto termico mediante la mappatura del processo

L’aspettativa nei confronti del Superbonus 110% non si limita all’obiettivo di innescare un circolo virtuoso per il Paese attraverso il rilancio quantitativo del mercato delle costruzioni, bensì all’auspicio di modernizzare tecnologie produttive, ambiti contrattuali, soluzioni e processi organizzativi. In particolare, la mappatura del processo esistente è stata formalizzata considerando soltanto…

Alice Franchini – Supply Risk Management: una ricerca empirica sul campo

La ricerca in oggetto, terza edizione della ricerca “Il rischio di fornitura nelle aziende manifatturiere italiane” del Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia, è volta ad approfondire e ampliare in maniera quantitativa lo stato dell’arte della gestione del rischio di fornitura, al fine di comprendere la sensibilità delle aziende…

Marco Turra – Lavoro, tecnologia e qualità della vita nel prossimo futuro in Italia

Se Aristotele, nel libro la “Politica”, ipotizzava un mondo in cui gli “strumenti” avrebbero sostituito il lavoro degli schiavi, immaginando un mondo in cui gli “strumenti” avrebbero liberato gli schiavi dalla condizione lavorativa, potremmo equiparare gli attuali e futuri robot come gli strumenti ipotizzati da Aristotele che funzionano da soli…